Papilloma Virus (HPV)

L’HPV (Human Papilloma Virus) costituisce una famiglia di virus composta da oltre duecento genotipi virali. La maggior parte degli HPV causa lesioni benigne, come le verruche che colpiscono la cute (di mani, piedi o viso) ed i condilomi o papillomi che interessano le mucose genitali e orali. La maggior parte delle infezioni genitali da HPV regredisce spontaneamente. Una piccola quota invece, se non trattata, può evolvere lentamente verso una forma tumorale. Il tumore del collo dell’utero è infatti quasi sempre correlato alla presenza dell’HPV.

Gli HPV responsabili dell’infezione agli organi genitali, in particolare, si distinguono in due differenti gruppi: a basso rischio oncogeno e ad alto rischio oncogeno. Quelli a basso rischio oncogeno (i più comuni sono i genotipi HPV 4, 6, e 11) provocano lesioni genitali con ridotta capacità di evoluzione maligna o alta capacità di regressione spontanea.

Quelli ad alto rischio oncogeno sono 14 genotipi (HPV 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 66, 68) e possono determinare la progressione delle lesioni in tumori.

Come funziona

Il test è eseguito con tecnica PCR realtime.

Può essere eseguito su un tampone cervicale o vaginale per la donna; su un tampone uretrale o sullo sperma per l’uomo, su un campione di urine per entrambi i sessi; in caso di lesioni sospette al livello buccale o anale.

In breve

Contattare il laboratorio per avere tutte le informazioni necessarie.

Il tempo necessario per ottenere i risultati delle analisi può variare. In generale, i risultati sono disponibili entro pochi giorni lavorativi

Consulta le nostre FAQ

Migliora la tua vita iniziando dalla tua salute!

Contatta il Laboratorio Analisi Cliniche Dr. F.co Siracusa Rizzi per prenotare le tua analisi di routine o uno dei nostri test diagnostici.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti per restare aggiornato sulle nostre news e offerte!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Scrivici su WhatsApp

Scrivici via e-mail

Torna in alto